La storia

Tutto è iniziato con una semplice domanda: "Quanti ti serve davvero di un'auto per i tuoi spostamenti quotidiani? Wim, Oliver e Merlin Ouboter, la famiglia svizzera dietro il famoso Micro Kickscooter, si sono posti proprio questa domanda. Provenendo da un settore completamente diverso, non riuscivano a capire perché oggi la maggior parte delle auto sono troppo grandi e pesanti per il loro scopo. In media, un'auto è utilizzata da perlopiù una persona, che percorre una distanza giornaliera di soli 30 km. Ma come sarebbe il veicolo ideale per la mobilità urbana? 

Si sono resi conto che, come il kickscooter, che sfrutta la nicchia di mobilità tra la camminata e la bicicletta, avrebbe dovuto essere a metà strada tra una moto e un'auto. Piccola e agile, ma allo stesso tempo resistente alle intemperie e sufficientemente spaziosa per lo shopping. Nel corso delle loro ricerche, si sono imbattuti nelle "bubble car" degli anni '50. Ispirati da loro, iniziarono a realizzare i primi progetti per la Microlino.

AGLI ABORI Dai bozzetti alla prima Microlino di pre-serie

Microlino

I PRIMI SCHIZZI

OLIVER E MERLIN ALLA GUIDA DELLA PIATTAFORMA PROTOTIPO

IL PRIMO VEICOLO MICROLINO DI PRE-SERIE

In collaborazione con l'università svizzera ZHAW, sono state realizzate la progettazione e le specifiche tecniche. Come stadio successivo, a metà del 2015 è stato sviluppato un prototipo in Cina con l'obiettivo di presentarlo al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2016. All'ultimo minuto, i tre Ouboter sono riusciti a prenotare un piccolo stand di 6 m².

La Microlino è stata presentata al pubblico per la prima volta e ha riscosso un enorme successo. In soli due giorni sono state effettuate circa 500 prenotazioni e i media ne hanno parlato in tutto il mondo. Per passare dalla fase di prototipo a un vero e proprio veicolo di produzione, a partire dal 2016 hanno avviato una collaborazione con Tazzari, una casa automobilistica italiana specializzata in piccoli veicoli elettrici. Dopo un'intensa fase di sviluppo, a gennaio 2018 abbiamo presentato la prima pre-serie della Microlino. La Microlino è stata ufficialmente omologata in Europa nel 2018 e ad oggi si contano più di 16.000 prenotazioni. L'inizio della produzione è previsto per il 2021.

Media Statements featured in

"L'"Elon Musk svizzero" reinventa quell'iconica auto da corsa degli anni Sessanta."

"L'auto a bolla rinasce."

"È impossibile non innamorarsene subito"

"Le auto piccole come la Microlino sono migliori in città."

"Con Microlino, la nuova microcar elettrica, non avrai mai più problemi di parcheggio"

Press

Guidami

Test drive

Configurami

Cinfigura ora